La Direction Artistique (DA) di Expo.01 era responsabile dell'intero programma di contenuti dell'esposizione nazionale. Nel gennaio 1999, questo programma comprendeva sia il paesaggio espositivo che l'intera programmazione degli eventi. A quel tempo, il Département Exposition lavorava con 12 dipendenti allo sviluppo di temi per le 70-100 mostre previste in quel momento. Gran parte del lavoro consisteva nella supervisione della giuria per la campagna partecipativa e nell'elaborazione delle proposte di concorso presentate.
Dopo che Martin Heller ha assunto la direzione della Direction Artistique nel gennaio 1999, la struttura interna della Direction Artistique è stata riorganizzata. L'organigramma è stato strutturato secondo i quattro Arteplages. In un passaggio di consegne improvvisato, un centinaio di progetti erano stati ripresi dall'ex Direction Artistique in varie fasi e spesso solo come schizzi di idee. Infine, l'ultima tornata di risparmi del 1999 ha imposto un'ulteriore riduzione a 40 mostre, che Expo.02 voleva garantire come minimo. Insieme alla Direction Partenariat, è stata intensificata l'acquisizione dei partner necessari. È stato possibile motivare gran parte della comunità economica svizzera a considerare la partecipazione all'Expo.02, sia sostenendo un concetto espositivo esistente, sia sviluppando un'idea espositiva comune. Sebbene la stretta collaborazione con gli sponsor si sia rivelata un successo, ha anche significato un enorme carico aggiuntivo per il personale della Direction Artistique.
Nel corso dell'anno 2000, si è dovuto reagire a lamentele, sviluppi indesiderati e segni di stanchezza in alcune esposizioni. e ci sono stati cambiamenti in vari team di progetto. Da un lato, questi cambiamenti hanno ritardato il lavoro, ma dall'altro hanno portato a un chiaro aumento della qualità dei rispettivi progetti.
La direzione
Martin Heller, Directeur Artistique (26.01.1999-31.03.2003)
Pipilotti Rist, Directrice Artistique (31.07.1997-18.12.1998)
I capi dei dipartimenti
Eva Afuhs (expositions)
Sandra Bachmann (archive)
Lisa Humbert-Droz (projets fédéraux et cantonaux)
Anisha Imhasly (médias)
Gianni Jetzer (projets artistiques)
Basil Rogger (communication contenus)
Rita Schenkel (administration et finances)
I capi della mostra di Arteplage
Pidu Russek (Arteplage Biel-Bienne)
Danielle Nanchen (Arteplage Murten-Morat)
Armin Heusser (Arteplage Neuchâtel)
Sergio Cavero (Arteplage Yverdon-les-Bains)
Juri Steiner (Arteplage Mobile du Jura)
Il personale
Dagmar Agethen, Martine Anderfuhren, Suzanne Beri, Myriam Blanchoud Vuilliomenet, Nicolas Bonstein, Christian Brändle, Sina Buxtorf, Corinne Châtillon, Michelle Dedelley, Corinne Figuaroa Flores, Dogan Firuzbay, Thomas Frei, Bernadette Fülscher, Johannes Gees, Madeleine Gentinetta, Daniel Guntli, Jacqueline Häusler, Adrian Heimberg, Daniele Héritier, Karin Hilzinger, Heidi Huber, Hannes Hug, Daniel Imfanger, Nathalie Jaunin Wiederkehr, Jacques Karpowicz, Armin Kerber, Yann Laville, Fabian Meier, Fabienne Rigolet Osten, Jacqueline Rondelli-Leist, Sandro Rosselet, Markus Röthlisberger, Gilles Roulin, Caroline Rousset, Deborah Rozenblum, Hinrich Sachs, Arndt Schafter, Sibylle-Maria Schmidt, Carla Schubert, Pius Sidler, Ivo Sollberger, David Soltermann, Stefano Stoll, Michael Vogt, Christelle Wick, Richard Wickli, Tobias Wieser, Anic Zanzi, Stefan Zopp
Foto: ci mancano ancora - mandateci le vostre! expo.02(at)ex-expo.ch