SRG SSR idée suisse è stata Partner Ufficiale e ha sostenuto Expo.02.
In quanto organizzazione mediatica nazionale impegnata nel servizio pubblico, la diversità linguistica e culturale della Svizzera pone la SRG SSR idée suisse di fronte a un compito particolarmente impegnativo: la SRG SSR utilizza l'Idée suisse per comunicare in modo coerente il suo servizio pubblico come marchio di qualità. Idée suisse è l'acronimo del servizio pubblico della SRG SSR. Si tratta di tutti i servizi forniti dall'organizzazione non profit. La base è una rete di solidarietà tra maggioranze e minoranze e tra minoranze e maggioranze in Svizzera.
Nei suoi programmi, la SRG SSR comunica la realtà svizzera in tutte le sue sfaccettature e in tutti i suoi ambiti, come l'informazione, la cultura, i film e le fiction televisive, l'intrattenimento, lo sport, i programmi per bambini e ragazzi, dando così un contributo significativo alla comprensione del Paese.
La SRG SSR idée suisse riceve la sua licenza per legge, ma è obbligata a produrre e trasmettere programmi radiofonici e televisivi in tutte e quattro le lingue nazionali come emittente nazionale e regionale. Nel farlo, deve tenere conto della diversità culturale ed etnica della Svizzera. In quanto società di diritto privato - cioè non è un'istituzione statale ma un'azienda privata - è anche al servizio del pubblico e non persegue scopi di lucro. La SRG SSR ha sede a Berna.
I sette studi radiofonici di Zurigo, Berna, Basilea, Ginevra, Losanna, Lugano e Coira, i tre studi regionali di Aarau, Lucerna e San Gallo e Swissinfo/Swiss Radio International (SRI) producono insieme 17 programmi per un totale di oltre 210'000 ore di trasmissione. I tre studi televisivi di Zurigo, Ginevra e Lugano producono due programmi per ogni regione linguistica. SF DRS gestisce anche SF info, un canale ripetuto per i programmi di informazione. I programmi televisivi in retoromancio sono trasmessi attraverso il canale Schweizer Fernsehen DRS. La SRG SSR produce un totale di quasi 50'000 ore di programmi televisivi.
Le case editrici Ringier, NZZ e Basler Zeitung, che si sono unite per formare Presse TV, trasmettono i loro programmi autoprodotti come autori privati di programmi su SF 2 nei fine settimana. Oltre ai programmi radiofonici, Swissinfo/Swiss Radio International gestisce anche un centro di competenza Internet (www.swissinfo.org), che consente di accedere in tutto il mondo ai programmi della SRG SSR e a un'ampia gamma di informazioni dalla Svizzera.
La SRG SSR è anche coproduttrice di programmi per i canali congiunti in lingua tedesca e francese 3 Sat e TV 5; la SRG SSR fornisce programmi a Eurosport, Euronews, Arte, CNN e RAI Sat. La SRG SSR è anche un membro attivo della European Broadcasting Union EBU-UER, un'organizzazione di emittenti europee, principalmente di servizio pubblico (69 membri attivi, 45 membri associati), i cui compiti comprendono lo scambio di notizie e programmi in Eurovisione.
La SRG SSR copre i costi di produzione e trasmissione dei programmi radiofonici e televisivi per due terzi con il canone di ricezione (CHF 1,16 al giorno per abitazione, IVA esclusa) e per un terzo con la pubblicità e le sponsorizzazioni. Alla fine del 2000, in Svizzera erano state rilasciate 2,7 milioni di licenze radiotelevisive.
Testo: SRG SSR idée suisse, 2002